Louis Malle, celebrato regista emerso qualche mese in anticipo sulla Nouvelle Vague ma di essa comunque protagonista, esordì ventitreenne al fianco del film maker oceanologo Jacques Cousteau, girando la maggior parte delle riprese subacquee del suo lungometraggio premio Oscar Il mondo del silenzio, nel 1956. Tornato al documentario nel 1962, Malle ha da quel momento vissuto un’esistenza parallela alternandosi fra le molteplici direttrici della propria narratologia immaginaria e la spinta a voler raccontare il mondo con i modi della non-fiction.
Per tutta l’estate, Rai Movie presenta al pubblico il corpus dei documentari realizzati da questo autore incredibilmente versatile e assetato di cambiamento. Partiamo dall’ipercinetico Viva il tour del 1962, realizzato con il contributo del grande cameraman Ghislain Cloquet e il commento musicale di Georges Delerue per poi avventurarci su altre visioni della contemporaneità francese, dalla dialettica produzione-consumo esaminata in Umano troppo umano al lirismo surrealista del reportage urbano-confessionale Piazza della repubblica.

Piazza della Repubblica
Con la serie in sette puntate L’India fantasma, realizzata nel 1968, Malle esplora invece una dimensione speculare a quella della borghesia in rivolta nelle piazze cittadine, soddisfando la brama di ‘vero’ in un travelogue transcontinentale progettato ed attuato seguendo i paradigmi del direct cinema: improvvisazione totale, troupe minimale, nessuna pre-organizzazione degli elementi narrativi. E’ il suo film più amato e importante, commissionato dal Ministero degli Affari Esteri e successivamente tramutatosi in un oggetto autofinanziato, girato su 16mm con il solo ausilio del cineoperatore Étienne Becker e dell’ingegnere del suono in presa diretta Jean-Claude Laureux. Istintuale, urgente, ma a suo modo riflessivo L’India fantasma trova un contrappunto in Calcutta, pezzo singolo sulla capitale del Bengala assemblato dalla mole imponente di materiale raccolto nei soggiorni indiani del periodo, volto al disvelamento talvolta brutale dei temi di povertà, emarginazione e ineguaglianza irrisolti e compenetrati nella vita giornaliera della metropoli indiana.
Il giro del mondo di questo regista, sempre tenacemente personale e incisivo nelle scelte degli argomenti, si compie con due titoli prodotti durante la sua lunga permanenza statunitense. God’s Country è un’immersione nel midwest americano sovvenzionata nel 1979 dalla rete pubblica PBS e nata dal progetto poi abbandonato di un inchiesta sugli shopping mall. Malle fa ritorno sui luoghi delle riprese – la cittadina di Glencoe nel Minnesota – sei anni più tardi e trova un paese inginocchiato nella recessione dei reaganomics. …E la ricerca della felicità è infine un lungometraggio ordinato dall’emittente via cavo HBO nel 1980 per celebrare il centenario della Statua della Libertà. L’approccio al tema dell’immigrazione si fonda non tanto sulla sua esperienza storica quanto sull’oggi e le condizioni dei soggetti coinvolti. E’ un appressamento per la prima volta programmatico, scaturito da un percorso pianificato all’interno delle diverse comunità etniche componenti la materia del racconto.

Viva il Tour
Domenica 13 luglio alle 01.11 Movie.doc
Viva il Tour (Vive le tour)
di Louis Malle (Francia, 1962)
con Jean Bobet (narratore)

Umano troppo umano
Domenica 20 luglio alle 03.00 Movie.doc
Umano troppo umano (Humain, trop humain)
di Louis Malle, René Vautier (Francia, 1973)
Domenica 27 luglio alle 01.20 Movie.doc
Piazza della repubblica (Place de la République)
di Louis Malle (Francia, 1974)

L’india fantasma
Domenica 3 agosto alle 02.10 Movie.doc
L’India fantasma (L’Inde fantôme: Reflexions sur un voyage)
Episodio 1 – La macchina da presa impossibile (La caméra impossibile)
Episodio 2 – Cose viste a Madras (Choses vues à Madras)
di Louis Malle (Francia, 1969)
Mercoledì 6 agosto alle 00.05 Movie.doc
L’India fantasma (L’Inde fantôme: Reflexions sur un voyage)
Episodio 3 – Gli indiani e il sacro (Les Indiens et le sacré)
Episodio 4 – Sogno e realtà (Rêve et réalité)
di Louis Malle (Francia, 1969)
Domenica 10 agosto alle 01.00 circa Movie.doc
L’India fantasma (L’Inde fantôme: Reflexions sur un voyage)
Episodio 5 – Uno sguardo sulle caste (Regard sur les castes)
Episodio 6 – Ai margini dell’India (En marge de l’Inde)
di Louis Malle (Francia, 1969)
Mercoledì 13 agosto alle 00.00 circa Movie.doc
L’India fantasma (L’Inde fantôme: Reflexions sur un voyage)
Episodio 7 – Bombay (Bombay)
di Louis Malle (Francia, 1969)

Calcutta
Domenica 17 agosto alle 01.00 circa Movie.doc
Calcutta (Calcutta)
di Louis Malle (Francia, 1969)

God’s Country
Mercoledì 20 agosto alle 00.00 circa Movie.doc
God’s Country (God’s Country)
di Louis Malle (USA, 1985)
Domenica 24 agosto alle 01.00 circa Movie.doc
…e la ricerca della felicita’ (…And the Pursuit of Happiness)
di Louis Malle (USA, 1986)
con Franklin Chang-Diaz, Anastasio Samosa Portocarrero, Derek Walcott